Dal 5 maggio con la partenza in Sardegna si annuncia grande spettacolo per il Giro d’Italia numero 100 che mai come quest’anno presenta un campo di big interessantissimo.
Mai così spettacolare, incerto e ricco di protagonisti almeno negli ultimi vent’anni: il Giro d’Italia 2017 che scatterà il 5 maggio ad Alghero ha messo d’accordo tutti perché accanto ad un percorso bello e sufficientemente duro c’è soprattutto un cast che riconcilia i tifosi con la ‘Corsa Rosa’.
Sarà che si tratta dell’edizione numero 100 del Giro, eppure nessuno dei big mondiali con la sola eccezione di Chris Froome (Team Sky) ha voluto mancare all’appello per iscrivere il suo nome nell’Albo d’Oro.
Giro d’Italia 2017, Nairo Quintana e Vincenzo Nibali guidano il gruppo dei big
Sulla carta potrebbe essere una sfida a tre con Nairo Quintana (Movistar) che lo ha già vinto tre anni fa, e la coppia italiana formata da Vincenzo Nibali (Bahrain Merida) e Fabio Aru (Astana) ancora alla ricerca della prima vittoria al Giro d’Italia dopo essere salito due volte sul podio.
Ma c’è molto più perché tra quelli che arrivano per la prima volta e chi invece ormai conoscere bene le nostre strade sono in realtà molti a poter puntare almeno al podio: come l’olandese Bauke Mollema (Trek-Segafredo), la coppia del Team Sky formata da Geraint Thomas e Mikel Landa, l’olandese Steven Kruijswijk (LottoNL – Jumbo) che un anno fa ha sfiorato il clamoroso successo, Leopold König (Bora-Hansgrohe) ma anche Alberto Rui Costa e Darwin Atapuma (Team UAE), Thibaut Pinot (FDJ) e Bob Jungels (QuickStep Floors), Ilnur Zakarin (Katusha-Alpecin) e Tejay Van Garderen (BMC), Tom Dumoulin e Wilco Kelderman (Sunweb-Giant).
Percorso e tappe del Giro d’Italia 2017
I big del ciclismo mondiale daranno battaglia su un percorso che tocca tutta la Penisola con un equilibrio quasi perfetto fra tappe per velocisti, occasioni per i passisti veloci e frazioni di montagna.
Già nella prima settimana, dopo le tre tappe in terra sarda che sono meno semplici di quanto possa sembrare ci attendono gli arrivi in quota sul’Etna e soprattutto al Blockhaus che ridisegneranno la classifica.
Altro scossone arriverà con la Foligno-Montefalco, cronometro ricca di saliscendi e con l’arrivo a Bagno di Romagna condito da quattro GPM. Molto insidioso l’arrivo in salita ad Oropa, sede della storica rimonta di Marco Pantani nel Giro del 99, come quello di Bergamo con un finale simile all’ultimo Lombardia. Infine l’ultima settimana di fuoco:
nella Rovetta-Bormio ci sono Mortirolo, Stelvio (che è la Cima Coppi di questo Giro) e Santa Maria con breve sconfinamento in Svizzera. Il giorno successivo la Tirano – Canazei non ha un metro di pianura e segue la Moena – Ortisei con Passo Pordoi, Passo Valparola, Passo Gardena, Passo di Pinei e l’ascesa finale.
E se non basta c’è ancora l’ultimo arrivo in quota a Piancavallo (altro omaggio a Pantani) e quello di Asiago con il Monte Grappa prima della crono finale che arriverà in Piazza Duomo a Milano.
Ventuno tappe per 23 giorni di corsa con tre riposi. Ecco come sarà Giro d’Italia 2017, si ringrazia giroditaliaciclismo.com che ci ha fornito queste informazioni:
TAPPE GIRO D’ITALIA 2017
- Venerdì 5 Maggio Alghero – Olbia 203 km
- Sabato 6 Maggio Olbia – Tortoli 208 km
- Domenica 7 Maggio– Tortoli – Cagliari 148 km
- Lunedì 8 Maggio Riposo
- Martedì 9 Maggio Cefalù – Etna 180 km
- Mercoledì 10 Maggio Pedara – Messina 157 km
- Giovedì 11 Maggio Reggio Calabria – Terme Luigiane 207 km
- Venerdì 12 Maggio Castrovillari – Alberobello 220 km
- Sabato 13 Maggio Molfetta – Peschici 189 km
- Domenica 14 Maggio Montenero di Bisaccia – Blockhaus 139 km
- Lunedì 15 Maggio RIPOSO
- Martedì 16 Maggio Foligno – Montefalco (crono) 39,2 km
- Mercoledì 17 Maggio Firenze – Bagno di Romagna 161 km
- Giovedì 18 Maggio Forlì – Reggio Emilia 237 km
- Venerdì 19 Maggio Reggio Emilia – Tortona 162 km
- Sabato 20 Maggio Castellania – Oropa 131 km
- Domenica 21 Maggio Valdengo – Bergamo 199 km
- Lunedì 22 Maggio RIPOSO
- Martedì 23 Maggio Rovetta – Bormio 227 km
- Mercoledì 24 Maggio Tirano – Canazei 219 km
- Giovedì 25 Maggio Moena – Ortisei/St. Urlich 137 km
- Venerdì 26 Maggio San Candido/Innichen – Piancavallo 191 km
- Sabato 27 Maggio Pordenone – Asiago 190 km
- Domenica 28 Maggio Monza – Milano (crono) 28 km