Forse molti di voi non ne hanno mai sentito parlare, ma in natura esistono dei funghi medicinali e terapeutici che stanno riscontrando parecchio interesse da parte degli sportivi. In particolare da parte di tutto quel filone della medicina sportiva che cerca sostanze e rimedi per aumentare, in modo legale ed eticamente responsabile, le performance di tutti quelle migliaia di sportivi professionisti che ogni anno gareggiano al top delle possibilità umane.

Il fungo reishi può avere effetti estremamente benefici per tutti gli sportivi, ve ne avevo già parlato nell’articolo riguardante il rapporto tra i funghi reishi ed il ciclismo, siano essi principianti, dilettanti o professionisti. Le proprietà antiossidanti del “fungo degli imperatori” – così migliaia di anni fa veniva chiamato il reishi in Cina – aiutano a prevenire infiammazioni e danni muscolari  causati dallo svolgimento delle più disparate attività sportive.

Ricordiamo che durante qualsiasi tipo  di attività sportiva, il nostro corpo produce molti radicali liberi, molecole che tendono a danneggiare i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici delle cellule. La formazione di queste molecole ossidanti viene contrastata dai cosiddetti antiossidanti, e il reishi è un organismo estremamente ricco di queste molecole: basti pensare che nel regno dei funghi è il più potente antiossidante in natura!

Le proprietà del fungo reishi nello sport


Ma il fungo reishi è anche ricco di germanio, un minerale traccia in grado di eliminare i metalli pesanti e di migliorare l’ossigeno a livello cellulare, in particolare a livello muscolare. Una maggiore quantità di ossigeno nei tessuti muscolari rende questi più tonici, elastici e quindi più performanti.

A livello di organi interni, il reishi è poi in grado di proteggere e tonificare organi importanti per il benessere e le performance degli sportivi.

Ci riferiamo ad organi, quali fegato e reni: due degli organi più “stressati” dalle diete iperproteiche che molti sportivi – professionisti e non – seguono. Le proteine sono i “mattoni dei muscoli”, e gli sportivi hanno innumerevoli benefici nell’assumerne in buona quantità, portando però un grande sovraccarico di lavoro a fegato e reni.

Il reishi inoltre stimola il metabolismo basale, il “motore” che brucia nutrienti e che produce energia nel nostro organismo. Contribuisce a bruciare una maggiore quantità di grassi ed a ridurre la concentrazione di colesterolo nel sangue: tutte azioni importanti per il fisico di uno sportivo.

Uno sportivo è spesso soggetto ad infiammazioni alle articolazioni o ai muscoli che causano dolori e che possono compromettere le loro performance sportive. Il reishi ha una funzione importantissima anche in questo senso: agisce sia come antinfiammatorio naturale che come promotore di una più rapida eliminazione dell’acido lattico, il quale, accumulandosi nei muscoli dopo gli allenamenti o dopo le competizioni, può provocare forti dolori.

Un’altra proprietà benefica del fungo reishi molto utile per gli sportivi, è la sua capacità di tonificare il sistema immunitario. In questo modo aiuta a prevenire tutte quelle malattie che possono debilitare il fisico, e quindi pregiudicare il rendimento ottimale dello sportivo.


In definitiva, possiamo dire che il reishi è un’organismo che ha notevoli proprietà benefiche per gli sportivi. Unito ad una buona e sana alimentazione e ad un’efficace programma di allenamento, può aiutare gli sportivi a migliorare il loro rendimento, la loro resistenza e il loro tono muscolare. Può portarli a raggiungere e mantenere una migliore forma fisica ed a prevenire e rischi e infortuni del  loro “lavoro”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here