Il Gargano, a nord della Puglia, è un’ottima meta per chi ama fare sport a contatto con la natura, dagli sport di terra ferma come la mountain bike, il trekking, la corsa, il ciclismo, il maneggio; a quelli acquatici come la vela, il windsurf, la canoa e il kitesurf.
La Foresta Umbra, area naturale protetta del Parco Nazionale del Gargano, con i suoi faggi, le sue orchidee e altre mille piante e specie vegetali, è il posto perfetto per fare una bella passeggiata nella natura o per gli appassionati di trekking ed escursioni. Una tappa obbligatoria per fare sport all’aria aperta. Al suo interno troverete diverse specie animali come daini, lupi, cinghiali, scoiattoli e una così alta varietà di uccelli da essere la patria del birdwatching in Puglia.
Tra le tappe importanti è immancabile un giro al laghetto situato quasi nella zona più alta la cui origine è vulcanica. Nei pressi del laghetto è possibile intraprendere diversi percorsi naturali sia per un tranquillo trekking che per una corsa in mountain bike.
Nessun racconto o descrizione geografica sarà in grado di raccontare queste bellezze. Con un fuoristrada, una moto da cross o col cavallo è possibile fare escursioni sui monti, attraverso la foresta o per i tratturi del promontorio.
Nella parte costiera, specialmente sulle spiagge tra Peschici e Vieste, il vento e il mare sono i veri protagonisti, e se parliamo di vento e di mare non possiamo non parlare di sport che sfruttano questi due elementi naturali. Dalla vela al windsurf, al kitesurf, le spiagge di Vieste sono le più gettonate dagli amanti di questi sport acquatici, infatti tantissimi sono gli appassionati e i professionisti che scelgono il Gargano come location. Una posizione geografica perfetta per prendere il vento da qualsiasi direzione.
Inoltre, la bellezza paesaggistica della costa, tra i Trabucchi, le piccole spiagge e calette di ogni genere di arenile, la antichissime Torri d’avvistamento medioevali, le grotte marine, non fanno altro che regalare emozioni che vanno oltre alla semplice posizione geografica del territorio. Quando parliamo di Gargano parliamo soprattutto di mare; Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Mattinata, Manfredonia, le Isole Tremiti sono paesaggi marini tipici del mediterraneo dove potrete praticare, immersi nella natura selvaggia, sport come il nuoto, la canoa il kayak, o una più tradizionale pesca.
Se per gli amanti della mountain bike c’è la Foresta Umbra, per gli amanti del ciclismo da strada ci sono le strade che costeggiano il mare che sono uno spettacolo per gli occhi e per le vostre gambe, che siano allenate o meno. Il Giro d’Italia ha scelto per parecchi anni e sceglie ancora, infatti anche per la prossima edizione passerà da qui, il Gargano come tappa nazionale.
Il Gargano è anche terra scelta dai maratoneti. Il suo territorio, che da verso il mare sale lentamente in collina, è ideale per ogni tipo di percorso e ogni tipo di difficoltà. Molte sono le gare organizzate qui sul Gargano, da semplici corse di 10 km a gare tecnicamente più impegnative. Da non perdere questo aprile la prima edizione de “La Mezza dei Trabucchi”, prima mezza maratona di Vieste, che si terrà precisamente domenica 9 aprile. “La Mezza dei Trabucchi” perché il percorso di gara costeggerà questi giganti del mare disseminati su tutta la costa che un tempo venivano usati per pescare. Un’occasione questa, per scoprire il territorio e sperimentare i propri limiti attraverso lo sport.