Alcuni lo definiscono uno sport, altri più semplicemente un hobby. Il metal detecting è sicuramente un’attività all’area aperta che possono praticare tutti, grandi e bambini.

E’ essenziale però ricordare che con il metal detector è possibile fare diversi ritrovamenti, talvolta importanti, altre volte anche pericolosi. In base a ciò che viene ritrovato è necessario attuare un determinato comportamento, soprattutto se viene ritrovato qualcosa che necessita di attenersi a quanto previsto dalla Legge Italiana.

Esistono infatti alcuni tipi di ritrovamento che è necessario segnalare alle Autorità competenti. Vediamo come ci si deve comportare, in breve.

Il Metal Detecting: cosa tenere a mente

Innanzitutto è necessario ricordare che chi utilizza un metal detector non può effettuare le proprie ricerche nei pressi delle zone archeologiche. La Legge Italiana non indica quale sia la giusta distanza che il metal detectorista dovrà tenere da tali zone e pertanto si invita i detectoristi ad evitarle completamente, standone il più lontano possibile.

E’ necessario poi ricordare che la Legge italiana ci invita a comportarci in un determinato modo qualora dovessimo effettuare tre particolari ritrovamenti con il metal detector.

  • Ritrovamento Antico: se viene ritrovato un oggetto antico, con un’età superiore ai 50 anni e tale oggetto dovesse avere un particolare interesse storico, l’oggetto ritrovato dovrà essere fatto visionare presso gli Uffici della Sovrintendenza più vicini.
  • Ritrovamento Pericoloso: ci sono tanti oggetti presenti nel sottosuolo che potrebbero appartenere alla prima o alla seconda guerra mondiale. Soprattutto nel Nord Italia è possibile ritrovare degli ordigni inesplosi appartenenti alla seconda guerra mondiale. Qualora ci si dovesse imbattere in un ritrovamento di questo genere sarà necessario, come ci viene ricordato anche su Italia Metal Detector, di avvisare immediatamente le Forze Armate competenti di zona, come i Carabinieri o la Polizia di Stato.
  • Ritrovamento di Valore: se si dovesse ritrovare un oggetto di valore, come ad esempio una fede in oro o una collana d’oro, ritrovamenti che è possibile effettuare in spiaggia, tali oggetti dovranno essere consegnati negli uffici dei Vigili Urbani presso la sezione Oggetti Smarriti. Nel caso in cui nessuno dovesse denunciare la perdita degli oggetti ritrovati questi, trascorsi i termini di Legge, saranno di proprietà di chi li ha ritrovati.

Ciò che è necessario ricordare a tutti è che il metal detecting non va mai visto come una fonte di guadagno. Il metal detecting è un hobby e va praticato quindi con passione, come un qualsiasi altro sport. Se cercate un hobby all’aria aperta questo potrà fare al caso vostro, si tratta della possibilità di riscoprire la storia restando circondati nella natura.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here