Una piccola rivoluzione ha interessato il mondo del volley, sport affascinante e in grado di regalare forti emozioni. La Federazione Internazionale ha, infatti, proposto nuove regole per la determinazione ed il calcolo del punteggio.

Il cambiamento prospettato dalla Federazione Internazionale è destinato ad avere grandi ripercussioni sul volley: gli addetti ai lavori parlano addirittura di “cambiamento epocale”. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Come cambiano le regole della pallavolo: il nuovo meccanismo di calcolo dei punti

Già avviati i primi test per verificare l’efficacia del nuovo sistema di punteggio. Le regole di punteggio sono state “testate”, per la prima volta, nel marzo del 2016, in occasione del campionato olandese maschile di seconda divisione per la determinazione dei play-out.
Ma in cosa consiste il nuovo sistema di punteggio che verrà applicato al mondo del volley?

I giocatori si sfideranno – rigorosamente su campi a norma e dotati di pavimentazione anti-trauma ad hoc per uso sportivo (potete trovare altre informazioni su questo tipo di pavimentazione sul sito dell’azienda Vitriturf) – in due tempi: ogni tempo è costituito da due set al meglio dei 15 punti. Per aggiudicarsi un incontro, la squadra dovrà conquistare entrambi i tempi di gioco. In caso di pareggio tra le due squadre, si aprirà una fase di tie-break di spareggio al meglio dei 7 punti.
Nel caso in cui entrambe le squadre di volley dovessero aggiudicarsi un tempo per parte, le nuove regole prevedono un terzo tempo di spareggio costituito da un solo set che si conclude al raggiungimento dei 15 punti.

Rimasta, invece, inalterata la regola del doppio vantaggio. Il cambio campo sarà possibile soltanto tra il primo ed il secondo tempo, con un intervallo di circa 15 minuti.

Qualora le squadre dovessero disputare un terzo tempo, il cambio campo sarà possibile soltanto quando la prima squadra riuscirà a totalizzare 8 punti.

Il motivo delle modifiche al regolamento

Le nuove regole avrebbero una finalità ben precisa ovvero fare in modo che le partite di volley durino meno di due ore: con l’introduzione del nuovo sistema di calcolo, le partite di volley – stando ai calcoli prodotti dalla Federazione – avrebbero una durata compresa tra i 95 e i 110 minuti.

E la ratio di questa modifica è assolutamente chiara: con l’introduzione del nuovo sistema di punteggio, le TV potrebbero avere la possibilità di effettuare una programmazione più stabile e definita.

Ma c’è chi non è d’accordo con le nuove regole: tra i detrattori, per esempio, c’è chi giudica questo regolamento un ‘regalo’ proprio alle TV e agli inserzionisti. Il bello della pallavolo, dicono, sta nella sua imprevedibilità e nelle partite, a volte, interminabili. Del resto, anche le partite di calcio, tra tempi supplementari e calci di rigore, possono durare molto più a lungo.

Resta, dunque, da capire se il nuovo regolamento incontrerà realmente il favore di pubblico e addetti ai lavori.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here