Partecipare ad una maratona è un grande traguardo per tutti gli appassionati della corsa. La preparazione atletica e psicologica, la gara vera e propria, l’adrenalina che accompagna la competizione sono tutti elementi in grado di incidere sulla performance di ogni sportivo.
Ma esistono regole generali applicabili a tutti coloro che devono prepararsi per una maratona? Come ci si può preparare ad una competizione così importante ed arrivare preparati atleticamente e psicologicamente? Nella nostra guida, troverete i concetti base che vi indicheranno la strada da percorrere.
L’ALLENAMENTO PER UNA MARATONA, LE COSE DA SAPERE
Prepararsi ad una maratona vuol dire non lasciare nulla al caso: un allenamento scrupoloso ed accurato corredato da un’attenta analisi delle nostre debolezze e dei nostri pregi, sono punti di partenza imprescindibili per gli sportivi che devono prepararsi ad una competizione simile.
Innanzitutto, bisognerà stilare una programmazione dei cicli di allenamento sulla base del periodo di tempo che ci separa dalla maratona vera e propria.
Durante la prima fase di allenamento, ci occuperemo di migliorare la resistenza aerobica: in questo modo il cuore fornirà più ossigeno ai muscoli e aiuterà il nostro organismo a correre più velocemente ed il più a lungo possibile. Può essere utile, dunque, integrare con allenamenti a base di spinning, salto della corda e, in generale, tutte quelle attività che permettono di aumentare la nostra risposta allo sforzo fisico. E’ in questa prima fase che dovremo testare e valutare la nostra resistenza fisica in vista della maratona. Durante questo tipo di allenamento è consigliabile tenere sotto monitoraggio la frequenza cardiaca, servendosi di un cardiofrequenzimetro o, in mancanza di esso, procedendo alla misurazione manuale.
Dopo questo periodo, dovremo procedere con allenamenti graduali: ad esempio, se nella prima settimana abbiamo corso lentamente per 40 minuti, nella seconda settimana dovremo aumentare a 45-50 minuti, aumentando da 5 a 10 minuti per ogni allenamento.
In questa fase, gli sportivi più allenati, potranno progressivamente allenarsi con sessioni di Corsa Lenta , Corsa Media, Lungo Lento e Corsa Progressiva.
Attraverso questo approccio, aiuteremo il nostro organismo a migliorare la resistenza aerobica, fondamentale in vista della maratona. Oltre all’allenamento fisico – che è fondamentale – prepararsi ad una maratona vuol dire anche effettuare un allenamento psicologico e mentale basato sulla resistenza. Il primo consiglio essenziale da seguire è quello di affrontare la preparazione con umiltà ed impegno, prendendoci tutto il tempo di cui abbiamo bisogno.
E’ importante non strafare, non chiedere troppo al nostro corpo: rischieremmo di arrivare alla gara già stanchi e demoralizzati. E’ vero, l’essere umano è progettato per correre ma ciò non è possibile senza un adeguato allenamento e senza esserci presi del tempo per testare le nostre reali potenzialità e capacità.