Pratichi sport da combattimento? Sapevi che è possibile allenarsi anche al di fuori della palestra senza uno sparring partner, un sacco e senza guantoni? Se sei in vacanza e non vuoi rinunciare al tuo allenamento quotidiano, ti proponiamo 3 attività outdoor che potrai fare ovunque in ogni momento.

La corsa

L’esercizio più naturale per chi pratica sport da combattimento è la corsa, che ti consente di allenare la resistenza e migliorare le tue performance di gara. Una mezzora di corsa al giorno è un ottimo esercizio per il riscaldamento muscolare o per il de-faticamento finale. Ecco alcuni accorgimenti: durante la corsa ricorda di tenere la testa ben dritta, non piegarla né in avanti né indietro.

Anche il busto deve restare dritto: dovrebbe trovarsi esattamente in linea con il piede. Tieni un passo naturale fluido tanto da far apparire il gesto come  non faticoso. Coordina il movimento delle braccia con quello delle gambe, corri poggiando sempre il tallone e non solo la punta.

La corsa è un ottimo esercizio per migliorare la respirazione: inspira col naso ed espira con la bocca. Allenare la tecnica di respirazione è fondamentale per dare il risultato migliore sul ring, e la corsa è un vero toccasana.

Alterna una corsa blanda e rilassata con scatti. L’affaticamento improvviso simula i momenti di maggiore stress sul ring, quando sferriamo una serie di attacchi all’avversario o quando siamo costretti a difenderci.

Ti proponiamo infine una variante: durante la corsa tieni alte le braccia, come a simulare la posizione di guardia, e sferra dei diretti frontali.

Tempo di esecuzione: circa 30 minuti.

 
La shadow boxe

Ricordi la famosa scena del parco in cui Rocky Balboa si allenava dando colpi nel vuoto? Non si tratta di una gag da film, ma di un esercizio vero e proprio che ti permette di lavorare su diversi aspetti della tua preparazione.

Questa tecnica prende il nome di Shadow Boxe e ti consentirà di aumentare la tua resistenza, la velocità, e a percepire meglio i tuoi limiti fisici. Non essendoci un vero avversario, potrai concentrarti sulla pugilistica e sarai tu a dettare il ritmo dell’allenamento. Non solo colpi, potrai simulare schivate, avanzamenti e arretramenti, e qualsiasi altra tecnica da ring.

Ricordati di svolgere l’esercizio con una certa intensità, senza forzare eccessivamente perché l’aspetto più importante è la precisione delle tecniche. Allena tutti i colpi: destro, sinistro, jab, montante, gancio, ecc. Se pratichi uno sport da combattimento che prevede tecniche di gambe come la Kick Boxing, la Muay Thai o le Arti Marziali, inserisci calci, ginocchiate ecc.

Tempo di esecuzione: 3 riprese da due minuti, un minuto di pausa fra l’una e l’altra.

 
L’allenamento con la corda

Anche la corda è un ottimo strumento per allenare la resistenza e la coordinazione. E’ inoltre perfetta per lavorare sulla flessibilità delle gambe, e simulare il loro movimento all’interno del ring durante un match. ti proponiamo due esercizi alla corda: il primo, più semplice, consiste nel saltare con un piede mantenendo l’altro leggermente all’esterno, atterrando sulla punta e alternando i piedi.

Il secondo consiste nel saltare a piedi uniti, facendo perno sul bacino prima a destra e poi a sinistra, atterrando ogni volta con le ginocchia leggermente piegate.

In entrambi i casi dovrai effettuare trenta secondi di allenamento seguiti da trenta di riposo per cinque serie.

Tempo di esecuzione: 2 serie da 2 minuti per ciascun esercizio.

Autore: www.combatarena.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here