Siete amanti degli sport invernali estremi? Probabilmente questa è la migliore stagione turistica per voi.

Da qualche anno ad oggi, è consuetudine, tra gli habitué ed i principianti dello scii o snowboard, cercare nuovi stimoli ed emozioni adrenaliniche al di là delle tradizionali piste.

Quello che attira l’interesse dei più impavidi è l’opportunità di praticare nuovi percorsi, ugualmente attrezzati ma che offrono agli occhi uno spettacolo mozzafiato, fatto di natura maestosa e paesaggi immersi nel silenzio. Gli unici servizi sono quelli più tradizionali ed essenziali.

La parola d’ordine è divertimento sfrenato, per il turista sportivo che vuole affrontare nuove sfide e sperimentare alternative alle solite discese, per imparare nuove discipline che richiedono preparazione tecnica e molta coordinazione, ma che alla fine ripagano con fortissime emozioni ad alta quota.

Se le mete più all’avanguardia nelle discipline ad alta quota rimangono Nord Europa e Colorado, emergono nuovi scenari per gli appassionati degli sport invernali come Russia, Islanda, Giappone, Nuova Zelanda.

Anche l’Italia cerca di rimanere al passo coi tempi ed ecco che i principali comprensori turistici dello Stivale si aggiornano sulle ultime tendenze: Dolomiti, Val Gardena, Alta Badia, Valtellina e Cervino si preparano ad accogliere le novità in fatto di discipline e sport estremi d’alta quota.

Turismo sportivo ed Assicurazione di Viaggio

Qualsiasi amante dello sport estremo è tenuto, a stipulare per tempo, delle polizze assicurative che includano assistenza sanitaria con massimale illimitato per spese mediche e farmaceutiche, incluso soccorso immediato presso una delle strutture più vicine.

Vi sono diverse compagnie assicurative che propongono diversi pacchetti assicurativi di viaggio. Prima di scegliere la più idonea è importante confrontare le varie offerte ed assicurarsi che includano tutti i servizi necessari al caso. Per il confronto delle differenti proposte assicurative e sanitarie di viaggio ti inviatiamo a consultare il portale: assicurazione-di-viaggio.it

 

Le Ultime Tendenze del Turismo Invernale

Tra gli appassionati di sport sciistici, si è diffusa la tendenza un po retrò del telemark. Si tratta di una modo di sciare un po particolare, che ha origine nell’800 dal falegname Sondre Norehim in Norvergia.

Sembra che di recente, questo “antenato  dello scii alpino” abbia attirato l’interesse di molti appassionati e professionisti, che lo hanno trasformato in una vera e propria tendenza attuale.

Il telemark si pratica inginocchiati (grazie a degli attacchi che lasciano libero il tallone) e l’abilità sta nello sciare mantenendo il busto eretto e le braccia leggermente aperte, inforcando tra le mani dei “bastoncini”sottili.

L’abbigliamento tradizionale di questo sport prevede vecchi maglioni con disegni norvegesi, pantaloni stretti e scarponi dotati di un gancio sulla punta dello stivale.

Con la crescente notorietà di questo sport, le industrie hanno messo in moto un vero e proprio business sull’abbigliamento e l’attrezzatura tecnica adatta alla disciplina, come stivali di diverso materiale e scii allungati di varie forme e colori.

Tra le mete più gettonate per dedicarsi al telemark in Italia, vi sono Valle D’Aosta, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia.

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here