L’alpinismo è uno sport emozionante e sono molte le persone che ogni anno vi si dedicano sia per puro divertimento che per i tanti benefici fisici e psicologici che l’arrampicata permette di avere. Gli alpinisti sono generalmente considerati come una cerchia di persone che ama il rischio, in realtà non è proprio così: con un’attenta pianificazione e la possibilità di contare sull’aiuto di altri scalatori, la salita è molto sicura.
Ma quali sono i vantaggi dell’alpinismo? Perché è consigliato fare questo sport?
I vantaggi fisici
Sviluppare la forza
Per poter arrampicare occorre una certa forza nelle braccia, e l’arrampicata permette di svilupparla. Gli sforzi che si fanno in questo sport sono isometrici, quelli cioè in cui occorre mantenere una posizione a lungo, il che porta i muscoli e il cuore fino all’estremo: è possibile aumentare la forza delle mani, tonificare le braccia, avere le spalle più salde, scolpire gli addominali e modellare i muscoli di glutei e gambe.
Migliorare la coordinazione
Salire su una parete richiede una coordinazione non da poco, dato che ogni movimento deve essere ben coordinato, fluido ed armonico.
Aumentare la resistenza
L’arrampicata non può essere definita un’attività propriamente cardio, ma nonostante questo si tratta di uno sport che migliora la resistenza, e tutti quelli che sono saliti su una parete almeno una volta nella vita lo sanno.
I vantaggi psicologici
Attività sociale
L’alpinismo è un’attività sociale per la maggior parte degli scalatori, almeno in una certa misura. È necessario che essi imparino le basi da altri alpinisti e apprendano come potersi aiutare a vicenda mentre si sale. Questo significa che molti alpinisti sviluppano degli stretti rapporti personali dato che lo sport li porta a doversi fidare gli uni degli altri. Questo è un grande vantaggio in termini di relazioni interpersonali, ed i benefici positivi anche al di fuori dell’arrampicata sono notevoli.
Esperienza meditativa
Scalare una montagna può essere un’esperienza meditativa, e non solo per il bellissimo paesaggio che si può godere da lì su. Quest’attività viene considerata simile alla meditazione per diversi aspetti perché è necessario essere sempre concentrati al massimo, solo così si può salire in maniera sicura. Bisogna focalizzare la mente solo su quello che si sta facendo, lasciando da parte il passato e il futuro. La scalata aiuta a diminuire l’ansia, rilassa e aiuta a fare chiarezza nella mente.
Affrontare la paura e il rischio
Di fronte alle paure si hanno delle reazioni psicologiche violente e riuscire a gestire tutto permette di avere grandi vantaggi anche nella vita. I rischi che si devono correre mentre si scala troveranno applicazione pratica anche nella vita quotidiana, dall’università al lavoro, senza dimenticare i rapporti personali.
Guardare il quadro completo delle cose
L’alpinismo può aiutare a vedere il quadro più ampio della vita perché ci si rende conto di come essa sia fragile e preziosa. Si tratta di uno stato psicologico che spesso si verifica quando si fanno attività sportive in cui si rischia la vita. Questo aiuta nelle relazioni interpersonali, dà un forte grado di soddisfazione e spinge a superare con maggior determinazione tutte le sfide che la vita presenterà.